Una romana puttanesca

di Palu Betty Love

Fatelo alla romana, aggiungete il guanciale… per un buon piatto di puttanesca, s’intende.
Ricetta della cucina partenopea, nota anche come “aulive ‘e chiapparielli”, approdata nella Capitale con una variante ufficiale, l’aggiunta di acciughe sotto sale, ed una ufficiosa: il guanciale. Di seguito ve ne proponiamo una versione molto gustosa, particolarmente adatta a questi giorni così freddi.

Mentre chiacchierate con i vostri ospiti sorseggiando del buon vino rosso iniziate a mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta ed affidate ad uno dei vostri commensali il compito di grattugiare un po’ di pecorino. Nel frattempo fate imbiondire in una padella con tre cucchiai d’olio extra vergine d’oliva due spicchi d’aglio in camicia, una manciata di olive di Gaeta, un paio di cucchiaini di capperi sotto sale, due acciughe e del guanciale a cubetti (non vi dico quanto, perché per me il guanciale non è mai abbastanza). Tra una chiacchiera e l’altra fate attenzione ad ascoltare anche il vostro soffritto: quando i suoi suoni diventeranno forti e chiari ed il guanciale croccante è il momento di sfumare con un po’ del vino che state bevendo. Quando la parte alcolica sarà evaporata ed il soffritto ricomincerà a farsi sentire aggiungete il pomodoro. In questa stagione invernale vi consiglio degli ottimi pelati Petti. Salate, aggiungete un pizzico di peperoncino e cucinate a fuoco vivo per almeno quindici o venti minuti. Intanto l’acqua della pasta sarà giunta ad ebollizione: se siete in quattro vi basterà mettere un po’ meno di mezzo chilo di pasta.

Adesso rilassatevi e aspettate che uno dei commensali si offra volontario per aiutarvi: guardatelo con occhi teneri e sognanti e rispondete un semplice “Si, te ne prego”. Bevete un’altra sorsata di vino e preparatevi a gustare un piatto da gusto deciso e prepotente, che saprà accendere la conversazione ed anche il vostro cuore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: